Come costruire un cocktail da Zero!

COCKTAIL SCHOOL

2/28/20252 min temps de lecture

assorted wine bottles
assorted wine bottles

Introduzione

La creazione di un cocktail da zero la possiamo paragonare alla composizione di un brano poichè per creare un cocktail buono ed equilibrato abbiamo bisogno di: una base, un trasformatore di sapore e un aromatizzante(o correttore). Tutti e tre insieme dovranno giocare su 2 o 3 sapori fondamentali, l'eccesso di 3 sapori il drink può rischiare di essere troppo ricco di sapori e può risultare non equilibrato.

I tre pilastri:
La base

La base di un cocktail è costituita prevalentemente da superalcolici e acquaviti come vodka, gin, tequila e/o rum. Elemento molto importante poiché concede la parte alcolica del cocktail dato che acquisirà il 40% del totale, in alcuni casi si possono anche trovare più di una base o più come ad esempio il Long Island Iced Tea.

Il trasformatore di Sapore

Il trasformatore di Sapore è necessario per dare "anima" al cocktail elemento che lo distinguerà dagli altri. Sempre servito in quantità inferiori rispetto alla base, può caratterizzare la morbidezza, la dolcezza o la corposità di un drink. Esempi di Trasformatori di sapore possono essere vini liquorosi come Vermouth o Bitter durante gli aperitivi oppure per quanto riguarda gli after dinner creme di liquori, panna o uova.

Il Correttore

Il correttore sarebbe il tocco finale che possiamo dare al nostro cocktail e possono comprendere: spezie, sciroppi, o caffè. Risulta fondamentale per la colorazione del drink.

Enjoyment is crucial; taking a sip of your perfectly crafted cocktail brings everything full circle. Invite friends to taste your creations, and don’t be afraid to ask for feedback. Remember, practice makes perfect, and with a bit of time, you’ll develop your unique cocktail style.

Altri dati da tener conto per la perfetta costruzione di un cocktail

Non è ancora finita infatti per una perfetta riuscita bisogna per prima cosa valutare che tipo di cocktail volessimo fare ad esempio: un cocktail da aperitivo, da afterdinner(Dolce), all day o drink corroboranti e dissentanti(long drink). Fatto ciò possiamo passare a valutare:

  • La struttura alcolica: se il drink in questione è analcolico, poco alcolico, medio alcolico o robusto;

  • Tipo di profumi: se i tipi di profumi che devono prevalere sono floreali, erbacei o speziati;

  • Il gusto: secco o dolce a seconda dalla concentrazione di zucchero, oppure acidulo, fresco-acido in base ai succhi di frutta utilizzati(limone, lime e così via);

  • La persistenza del cocktail: parliamo soprattutto delle sensazioni che si avvertono durante la degustazione del cocktail e la durata del gusto sul palato dopo la deglutizione del drink.

liquor filled wine glasses and rock glass
liquor filled wine glasses and rock glass